Come muoversi in Costiera Amalfitana?
Tutti i comuni della Costiera Amalfitana, sono collegati tra loro dalla Statale n.163 detta anche Amalfitana, sicuramente una delle strade più panoramiche e belle al mondo ma anche una delle più tortuose.
Soprattutto nei periodi di alta stagione è bene muoversi con le dovute precauzioni, evitando gli orari di punta dove il traffico la fa da padrone.
Suggeriamo di usare i bus pubblici della SITA, che collegano tutti i paesi ed anche la Costiera Sorrentina.
Oppure i traghetti che partono con una frequenza molto alta da Salerno, servendo l’intera costiera. Per gli amanti delle due ruote è possibile noleggiare scooter oppure usare una bici.
In tutti i comuni esistono parcheggi privati, ma i cui costi sono decisamente alti (nei periodi di alta stagione superano 5,00 all’ora).
Per chi sceglie di muoversi in auto, consigliamo di guidare con estrema prudenza visto la ristrettezza della carreggiata e la mole di autobus turistici che percorrono la costiera.
Quasi tutti i centri storici, in primis Amalfi e Positano, sono isole pedonali, pertanto è consigliato parcheggiare fuori ed arrivare in centro a piedi.
Da aprile a novembre sono attive le linee della Travelmar che collega Salerno con tutti i porti della Costiera. Le partenze sono sia dal Porto Turistico di Piazza della Concordia che dalla Stazione Marittima.